Il termine "postura" indica la posizione del corpo nello spazio e ha lo scopo di mantenere il corpo in equilibrio, durante sia i movimenti dinamici che statici.
La postura è una posizione automatica e inconscia e rappresenta la reazione del corpo alla forza di gravità. Si mantiene attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, coordinata da una serie di stimoli di varia natura e attraverso aggiustamenti continui di tipo neuromuscolare.
Possiamo quindi definire la postura come qualsiasi posizione che determini il mantenimento dell'equilibrio con massima stabilità, minimo consumo energetico e minimo stress delle strutture anatomiche.
Il soggetto adotta la postura più appropriata in relazione all'ambiente e agli obiettivi di mobilità (condizioni statiche e dinamiche).
Lo scopo ultimo della postura è quindi il mantenimento dell'equilibrio sia in condizioni statiche che dinamiche.
L'equilibrio è dovuto all'interazione tra diverse strutture anatomiche principali e secondarie. Le strutture principali sono gli organi vestibolari (orecchio interno), il cervelletto, la corteccia cerebrale e la formazione reticolare (Fig.1), mentre le secondarie sono gli esterocettori (tattili e pressori) situati sotto il piede, i recettori visivi e i propriocettori situati nei tendini (leggi l'articolo sulla tendinosi), nelle capsule articolari e nei muscoli.
Le Curve Fisiologiche della colonna vertebrale
Nell'uomo tre curve fisiologiche bilanciano la colonna vertebrale: la lordosi cervicale e lombare convessa in avanti e la cifosi dorsale concava in avanti.
Queste curve si formano e si stabilizzano intorno ai 5-6 anni, dopo la maturazione propriocettiva del piede. Le tre curve mantengono l'equilibrio e forniscono supporto e resistenza alle pressioni longitudinali.
La curva più importante è la lordosi lombare, posteriormente concava, formata da 5 vertebre a partire dal sacro. La curva toracica è formata da 12 vertebre e forma una concavità anteriore chiamata cifosi. Le 7 vertebre del rachide cervicale formano la lordosi cervicale nella concavità posteriore.
Lo sviluppo completo della funzione posturale avviene intorno agli 11 anni, per poi rimanere stabile fino ai 65 anni circa.
Il Controllo della Postura
Il controllo della postura è un comportamento isometrico e motorio, che rappresenta un punto di partenza stabile dell'esecuzione dei movimenti.
L'efficacia del sistema di controllo posturale dipende dalla disponibilità e dell'affidabilità delle informazioni provenienti dal sistema vestibolare e somatosensoriale.
Quando una qualsiasi di queste componenti è alterata in modo patologico, l'oscillazione del corpo generalmente aumenta e l'attività dei muscoli posturali viene aumentata per mantenere un equilibrio posturale.
Il controllo posturale è regolato da un sistema complesso paragonabile ad una scatola nera, definito in quanto le funzioni di input (fornite dal sistema somatosensoriale, vestibolare e visivo) e output (il muscolo) sono note anche se non si conosce con precisione i processi e le strutture neuroanatomiche che determinano input-output.
Questo sistema è meglio conosciuto come Tonic Postural System, ed è un «sistema cibernetico», composto da un sistema afferente (percorsi sensoriali) che trasmettono informazioni a un computer centrale (sistema nervoso centrale o SNC) e una via efferente (sistema muscolare) che è in ultima analisi responsabile di controllo posturale.
Postura Corretta e Scorretta
La postura è possibile grazie all'interazione tra sistema muscolare e sistema scheletrico.
Una buona postura è stata dichiarata come lo stato di equilibrio muscolare e scheletrico. In una struttura equilibrata, i muscoli locali e globali si attivano di conseguenza per proteggere il corpo e la colonna vertebrale da un infortunio durante attività come il sollevamento, la seduta, la posizione eretta e il movimento.
Da un punto di vista funzionale la postura può essere:
Funzionale: caratterizzato da assenza di dolore, tono muscolare normale, assenza di tensione muscolare, equilibrio delle catene cinetiche e conservazione del rapporto armonico dei segmenti scheletrici nei tre piani spaziali.
Non funzionale: caratterizzato da dolore, distonia muscolare, tensione muscolare anormale, squilibrio delle catene cinetiche e perdita di armonia dei segmenti scheletrici nei tre piani spaziali.
Postura e Sport
Durante la pratica sportiva, il movimento è continuo e obbliga l'atleta a ristabilire continuamente il suo equilibrio attraverso aggiustamenti posturali compensativi.
Negli atleti esperti, la regolazione posturale è prevista anche prima dell'inizio del movimento mediante aggiustamenti posturali anticipatori.
Prima di correre, saltare, lanciare o qualsiasi tipo di azione motoria, ogni atleta deve essere in grado di mantenere il proprio equilibrio (cioè il mantenimento della proiezione verticale del proprio centro di massa sopra la base di appoggio) e la propria postura (cioè posizione di diversi segmenti del corpo) in condizione statica o dinamica al fine non solo di resistere alla caduta ma anche di agire in modo efficiente.
Un atleta esperto che mostra elevate capacità motorie (per esempio in termini di accuratezza, precisione, agilità e velocità) nell'espressione della sua motricità necessita di elevate capacità posturali (cioè, elevata capacità di mantenere l'equilibrio in diverse posture quando è fermo o in movimento nel modo più economico possibile), in particolare nelle posizioni specifiche legate al proprio sport.
Quindi, c’è una relazione diretta tra esperienza sportiva e abilità posturali per un dato livello di conseguimento in uno sport particolare.
Inoltre, gli atleti di maggior successo hanno strategie posturali più elaborate rispetto agli atleti a livelli di competizione inferiori.
Attualmente, è noto che le abilità motorie potrebbero dipendere molto dalle abilità posturali mentre le abilità posturali potrebbero dipendere anche dalle abilità motorie.
Entrambe le abilità si influenzano a vicenda, ma è difficile determinare con precisione l'influenza dell'una sull'altra sia per compiti posturali specifici che non specifici, anche se l'ipotesi attuale è che l'influenza delle abilità motorie sulle abilità posturali sarebbe probabilmente più forte dell’influenza inversa.
Postura al PC
Circa il 68% della popolazione totale ha sperimentato dolore al collo almeno una volta nella vita.
Nella società odierna, questo è evidente in molti lavoratori a causa del maggiore uso dei computer, dove il collo e le spalle sono mantenuti in posizioni statiche per guardare gli schermi dei computer.
Questa posizione anormale rende l'area vulnerabile a una serie di condizioni muscolo-scheletriche impartendo forti sollecitazioni al collo e alle spalle, nonché indebolendo i tessuti molli diminuendo le funzioni biomeccaniche dell'area e inducendo rigidità muscolare e ipocinetica (ridotta o assente autonomia nel movimento).
Nella posizione normale della testa e del collo, il centro delle articolazioni della spalla deve essere posizionato verticalmente con entrambi i processi mastoideo (Fig.3) e i muscoli sul lato posteriore della testa e del collo dovrebbero mantenere l'equilibrio da una contrazione costante.
Tuttavia, l'uso del computer per un lungo periodo di tempo in una postura anormale induce una postura della testa in avanti o posture delle spalle arrotondate (Fig. 4). Il mantenimento continuo di una postura scorretta è definito come sindrome della croce superiore.
In questa condizione, i muscoli romboidi, dentato anteriore e trapezio inferiore sono indeboliti e i muscoli del grande pettorale, del piccolo pettorale, del trapezio superiore e dell'elevatore delle scapole sono accorciati, causando dolore a causa degli squilibri muscolari.
Molti studi hanno suggerito approcci terapeutici che rafforzano i muscoli deboli e allungano i muscoli accorciati per ottenere un allineamento posturale ideale.
Posizione Corretta al PC
Posizione corretta al pc: si consiglia all'utente di sedersi in posizione eretta su una sedia regolabile in altezza, lo schienale deve essere rassodato da un supporto lombare.
La parte superiore delle braccia dovrebbe essere rilassata, penzolando verticalmente, e l'angolo del gomito dovrebbe essere di 90 °, con gli avambracci e le mani tenuti orizzontalmente.
La coscia dovrebbe essere orizzontale, la parte inferiore della gamba verticale e i piedi dovrebbero essere sul pavimento (usando un poggiapiedi, se necessario).
Postura e Sistema Stomatognatico
Vari elementi del sistema stomatognatico partecipano anche alla regolazione delle ortostatica posturale.
Il sistema stomatognatico è costituito dalle ossa mascellari e mandibolari, che partecipano attivamente al mantenimento della corretta posizione del cranio con i flessori e gli estensori del collo, i muscoli sopra e sotto lo ioide, i muscoli della masticazione e il cingolo scapolare (Fig.5).
Biomeccanicamente si considera un unico complesso anatomico funzionale cranio-cervico-mandibolare.
Diversi studi hanno dimostrato che i cambiamenti nella posizione mandibolare inducono variazioni alla postura.
È stato dimostrato che la posizione mandibolare cambia l'attività elettrica dei muscoli posturali, soprattutto paravertebrali.
Le principali cause che possono portare ad una compromissione della funzionalità nel rapporto cranio-mandibolare sono: l'inclinazione delle ossa dentali, le interferenze occlusali (cioè le malocclusioni), i disturbi generali e muscoloscheletrici legati alla sfera emotiva.
I problemi occlusali (come la malocclusione) sono considerati il principale fattore di rischio per la disfunzione del sistema stomatognatico (Fig.6).
La malocclusione è una disposizione errata dei denti, che comprende anche una chiusura anomala delle mascelle e un problema di equilibrio muscolare nella chiusura della bocca.
Di conseguenza la mascella può assumere una posizione leggermente o gravemente compromessa quando i denti entrano in contatto.
Una scarsa occlusione dentale può essere responsabile di cambiamenti dell'allineamento posturale dell'intero corpo con cambiamenti nella colonna vertebrale sul piano frontale e sagittale, che a loro volta possono influenzare anche il livello della culatta causando discrepanze nella lunghezza degli arti.
Lo squilibrio disfunzionale risultante può essere, a sua volta, responsabile di stati di dolore acuto e cronico frequentemente causati dal distretto dell'articolazione temporo-mandibolare, cervicale e lombare.
La malocclusione può anche causare uno squilibrio dei muscoli masticatori, che a loro volta disturbano la catena cinematica chiusa dello stomatognatico e alterano la postura, causando dolore nella parte bassa della schiena.
L'esistenza di correlazioni tra disturbi posturali e disturbi dell'occlusione dentale è spiegata sulla base delle relazioni funzionali e anatomiche tra il sistema masticatorio e i sistemi di regolazione della postura corporea.
Postura e Mal di Testa
Il mal di testa è una condizione molto comune che la maggior parte delle persone sperimenta almeno una volta nella vita.
Circa l'80% dei pazienti con mal di testa ha difficoltà a impegnarsi nelle attività quotidiane e tra i tipi rappresentativi di cefalea, la cefalea di tipo tensivo (TTH) è il tipo più comune negli adulti.
Sebbene siano probabilmente coinvolti vari fattori, la ricerca ha suggerito che i cambiamenti fisiopatologici nell'attività muscolare giocano un ruolo nello sviluppo del TTH.
In accordo con questo risultato, sono stati osservati spasmi anormali del cuoio capelluto e dei muscoli del collo nel 70% dei pazienti che soffrono di TTH.
Spasmi muscolari anormali possono derivare da una postura scorretta o da anomalie nella regolazione della postura.
La posizione della testa in avanti (FHP) rappresenta l'anomalia posturale più comune negli adulti e diversi studi hanno dimostrato un'associazione tra TTH e FHP.
La FHP si riferisce allo spostamento anteriore della testa rispetto al tronco tramite estensione cervicale superiore e flessione cervicale inferiore.
Studi precedenti hanno riportato che i pazienti con FHP mostrano debolezza nei muscoli estensori e flessori del collo, nonché accorciamento del muscolo sternocleidomastoideo.
Tali cambiamenti portano ad un aumento della pressione tra le vertebre cervicali e allo sviluppo di punti dolenti all'interno della zona colpita.
Postura e Vista
Il sistema visivo agisce non solo tramite la chiarezza con cui “ si vede" (acuità visiva) ma anche tramite le informazioni generate dal movimento dell'individuo attraverso l’ambiente.
L'acquisizione di tali informazioni dinamiche genera informazioni sul campo visivo per l’auto-movimento; il problema critico è il movimento attivo.
Il modello tradizionale del sistema visivo (denominato "teoria della visione a due modalità) afferma che l'informazione distribuita nello spazio arriva all'individuo tramite la modalità ambiente, che è responsabile dell'orientamento e della locomozione, e che la modalità focale, è responsabile del riconoscimento e dell'identificazione degli oggetti ".
Quindi, la visione focale si riferisce a un sistema che cerca di rispondere alla domanda "Che cos'è?" e presumibilmente genera una consapevolezza cosciente e registra gli eventi prevalentemente nella retina centrale.
La visione ambientale risponde alla domanda "Dov'è?" ed è stato definito come "visione motoria".
Sebbene la stimolazione della retina periferica si traduca generalmente nell'uso della visione motoria ambientale e la modalità focale sia in linea di massima una conseguenza della stimolazione del campo visivo centrale, la visione ambientale è disponibile e può stimolare sia la parte centrale che quella periferica.
Esercizi per Migliorare la Postura
La correzione di una cattiva postura è un primo passo importante nella cura di sé per i disturbi muscoloscheletrici. Lo yoga inizia con la correzione posturale: correggere la postura e normalizzare i modelli di respirazione sono l'abc di tutto lo Yoga. Questa è la base per tutte le posizioni Yoga o asana che comportano vari gradi di stretching.
Quelle che seguono sono 2 posizioni yoga per aumentare la consapevolezza della propria postura.
I Esercizio metà schiena braccio teso (Fig.8)
Inginocchiarsi sui talloni
Metti le mani, palmo rivolto verso il basso, davanti a te ginocchia
Gira la schiena come un gatto arrabbiato e inspira
Spingi il petto in fuori, mantenendo il mento in dentro
Guarda dritto davanti a te, rilassa le spalle verso il basso ed espira lentamente e attivamente attraverso le labbra increspate
Ripeti 8-10 volte, due volte al giorno
Nota: se le ginocchia non tollerano questa posizione, metti un asciugamano arrotolato dietro le ginocchia.
Esercizio metà schiena braccio piegato (Fig.9)
Inginocchiarsi sui talloni
Posiziona i gomiti davanti alle ginocchia e riposa sugli avambracci e sui palmi
Gira la schiena come un gatto arrabbiato e inspira
Tieni il petto in fuori, tenendo il mento in dentro
Guarda dritto davanti a te, rilassa le spalle verso il basso ed espira lentamente e attivamente attraverso le labbra increspate
Ripeti 8-10 volte, due volte al giorno
Nota: se le ginocchia non tollerano questa posizione, metti un asciugamano arrotolato dietro le ginocchia.
Osteopatia e Postura
La terapia manuale (MT) è una forma di trattamento conservativo fornito da fisioterapisti, chiropratici, osteopati e talvolta altri operatori sanitari.
La MT può essere utilizzata come una modulazione efficace per alleviare i tessuti molli, una gamma di movimento (ROM) e il dolore e alterare la funzione muscolare nei disturbi muscolo-scheletrici.
La terapia manuale è condotta utilizzando tecniche inibitorie miofasciali (IT) e articolatorie (AT):
Il metodo IT mira ad alleviare gli spasmi muscolari.Per raggiungere le fibre muscolari target, la pressione è aumentata in modo verticale e applicata fino a quando il terapista non ha rilevato una diminuzione del tono muscolare.
Il metodo AT è utilizzato per migliorare le disabilità articolari e ripristinare il movimento (ROM).
Il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) è un intervento su tutto il corpo che si concentra principalmente sulla normalizzazione delle disfunzioni somatiche riscontrate in diverse regioni del corpo.
Il trattamento delle disfunzioni somatiche utilizzando diverse tecniche osteopatiche produce cambiamenti neurofisiologici che influenzano il controllo posturale.
FONTI:
Posture and posturology, anatomical and physiological profiles: overview and current state of art.
The effect of manual therapy and stabilizing exercises on forward head and rounded shoulder postures: a six-week intervention with a one-month follow-up study.
Effects of Lower Trapezius Strengthening Exercises on Pain, Dysfunction, Posture Alignment, Muscle Thickness and Contraction Rate in Patients with Neck Pain; Randomized Controlled Trial.
The Role of Osteopathic Manipulative Treatment: A Systematic Review. Complement
The role of vision and spatial orientation in the maintenance of posture.
Comments